Innanzitutto, che cos’è il parquet e perché ha bisogno di manutenzione?
Viene chiamata parquet la pavimentazione formata da liste di legno, qualunque sia la loro natura (ad esempio, il parquet può essere di rovere, teak, noce, acero, abete, eccetera). Trattandosi di un materiale naturale, ha necessità di una accurata manutenzione, decisamente diversa rispetto al grès o alle piastrelle.
La pulizia del parquet
Una perfetta manutenzione del parquet inizia dalla pulizia. Ecco perché è meglio togliersi le scarpe all’ingresso di casa, evitando così di portare nelle stanze sassolini e particelle abrasive che rischiano di rovinare il pavimento in legno.
Ovviamente non è possibile tenere lontano sporco, polvere e particelle indesiderate ed è quindi necessario utilizzare spesso un aspirapolvere o un panno in microfibra. È invece assolutamente da evitare l’utilizzo di macchine pulitrici a vapore perché rovinerebbero irrimediabilmente il parquet.
Oltre a rimuovere costantemente polvere e sporcizia, anche il parquet ha bisogno di essere lavato ed è meno complicato di quanto possa sembrare. L’importante è usare acqua tiepida mescolata ad un detergente naturale o, comunque, non aggressivo, nella quale intingere un panno morbido e ben strizzato.
Esistono prodotti da evitare? Sì. Nello specifico è bene evitare sia i prodotti che producono troppa schiuma, sia prodotti abrasivi come ammoniaca, candeggina o alcol.
Manutenzione straordinaria del parquet
Tutto quello che riguarda la pulizia costante del parquet si può definire “manutenzione ordinaria del parquet”, mentre alcuni interventi meno frequenti e più impegnativi da un punto di vista sia di tempo che di energie spese fanno parte della manutenzione del parquet definita straordinaria.
La perfetta manutenzione del parquet, infatti, comprende anche tutti quei trattamenti protettivi che si differenziano a seconda del tipo di finitura.
Ecco qualche esempio:
Legni verniciati: i parquet composti da listoni di legno verniciato possono essere sottoposti una volta all’anno a un trattamento che aiuta a ravvivare e proteggere lo strato di vernice esistente. Le modalità sono le stesse del normale lavaggio ma, in aggiunta all’acqua, possono essere usati prodotti specifici protettivi ravvivanti e rinforzanti che, a seconda dei casi, possono migliorare la resistenza all’abrasione, agire sulle proprietà di idrorepellenza e incidere sulla resa estetica del pavimento agendo su macchie e segni e difetti non troppo pronunciati. È bene sempre consultare le controindicazioni riportate sulla confezione del prodotto e, possibilmente, utilizzare prodotti raccomandati dal produttore stesso del parquet, poiché l’uso di prodotti non del tutto compatibili potrebbe, in certi casi, incidere sull’aspetto naturale del legno.
Legni cerati: i parquet composti da legni cerati hanno bisogno di interventi straordinari una volta al mese per contrastare l’usura. Infatti, è necessario effettuare periodicamente un intervento di riceratura che mantenga la lucentezza della finitura che, se trascurata, tende ad annerire. Per effettuare questo intervento bisogna, in primo luogo, eliminare la vecchia cera, passando un panno inumidito in una soluzione di acqua e un solvente a cera, dopodiché si procede al risciacquo e all’applicazione della nuova mano di cera, nonché alla lucidatura finale. Il consiglio è di affidarsi a cere naturali a base di cera d’api e resine vegetali.
Legni con finitura a olio: i parquet composti a legno con finitura ad olio hanno bisogno di un intervento di manutenzione straordinaria mediamente una volta ogni tre mesi. È necessario rinnovare l’olio per nutrire e proteggere il legno, stendendo semplicemente una nuova mano del prodotto, seguendo la direzione delle venature del legno. Questo particolare trattamento a olio permette al legno di traspirare, donando un aspetto molto naturale. Il legno trattato ad olio è quindi di più semplice manutenzione, tuttavia è più sensibile alle macchie. Il lato positivo è che sia le macchie che i graffi possono essere trattati localmente, senza compromettere la bellezza del parquet.
Se non hai tempo di occupartene personalmente, puoi affidarti a un’impresa di pulizie professionale o a un falegname: su Nimbo trovi sempre la figura professionale capace di aiutarti nel momento del bisogno!