Rinnovare casa è spesso una scelta che si rende necessaria per ristrutturare, fare ordine, per destinare le stanze ad un nuovo utilizzo. È quindi un processo lungo e complesso, preceduto inevitabilmente da una serie infinita di alternative e decisioni. Tra queste una scelta cruciale: il colore delle pareti.
Quali colori scegliere per la camera da letto
Trattandosi della stanza che più di ogni altra deve infondere un effetto rilassante e riposante, i colori più adatti con cui dipingere la camera da letto sono, ovviamente, tutte le tonalità neutre e tenui. I colori consigliati sono, ad esempio, il grigio chiaro, l’azzurro e il carta da zucchero, ma possono essere scelte anche tinte calde della terra, come il beige o il tortora, per dare un aspetto più rassicurante alla stanza da letto. Un’altra opzione molto creativa per dipingere la camera da letto è scegliere due colori diversi: uno per la parete dietro la testiera del letto, l’altro a contrasto, di solito bianco e comunque più chiaro, per le altre.
Quali colori scegliere per illuminare una stanza buia
Il classico bianco è senz’altro il colore più adatto per illuminare le stanze più buie della casa ma, insieme a lui, esiste un’ampia gamma di colori chiari e brillanti, capaci di dare un tocco di luce, giocando con il contrasto tra arredi, tessuti e quadri.
Qualche esempio:
- Tutta la gamma di tonalità chiamate warm grey, ovvero colori caldi a metà tra il grigio e il beige.
- L’azzurro ghiaccio, una tonalità che mischia l’azzurro pastello con il grigio perla.
- Il crema, una tonalità di giallo molto lieve.
Qual è il colore più adatto per colori per sala da pranzo
Una delle tonalità più in voga per dipingere le pareti della sala da pranzo è il grigio. In particolare, il grigio perla è un’ottima alternativa al bianco grazie alla sua capacità di donare luminosità anche agli angoli più nascosti. Inoltre, il grigio è un colore rilassante e versatile che si adatta sia agli ambienti di grandi che di piccole dimensioni, esaltando sia l’arredamento tradizionale che quello di stampo moderno. Un altro colore adatto a dipingere le pareti della sala da pranzo è il giallo, sia nelle tonalità più pastello, sia nelle tonalità più cariche con cui si può scegliere di dipingere una sola parete, dando alla stanza un effetto grafico ed elegante.
Di quale colore dipingere i muri cucina
La tinta più comune con cui dipingere i muri della cucina è sempre il bianco: è infatti il colore che più si adatta ai diversi stili dei mobili, che siano in legno grezzo, laccati o in acciaio. È inoltre il colore che meglio si abbina alle piastrelle che in molte cucine rivestono il muro sopra l’angolo cottura e il lavello. Ma si può osare un po’ di creatività, a seconda del colore scelto per i mobili (e poi si può sempre far in tempo a cambiare idea un giorno!). Esempio: i mobili della cucina sono color legno naturale? Allora le pareti possono sia assecondare le tonalità calde del legno, come il tortora, il giallo paglierino o il sabbia, oppure puntare sull’effetto contrasto, osando un colore più deciso come il verde salvia o il color ruggine. Nel caso in cui i mobili della cucina siano di un colore neutro, come il bianco, è più facile azzardare un colore fuori dagli schemi, anche per una sola parete. Qualche esempio: il color ottanio, il blu oltremare, il porpora. L’importante è scegliere un’illuminazione capace di valorizzare questi abbinamenti fuori dagli schemi!
Come dipingere i muri del bagno
Il bagno è la stanza che, più di ogni altra, merita qualche considerazione extra. Occorre infatti valutare alcuni fattori fondamentali che influiscono sulla pittura da scegliere: innanzitutto l’umidità, che presuppone la scelta di vernici apposite che possano contrastare problemi di condensa e muffa. Le pitture antimuffa e anti condensa sono la soluzione migliore per contrastare il problema dell’umidità per cui è importante notare per quelle termoisolanti e idrorepellenti. Passando al colore, tutto dipende dalla dimensione del bagno e dal colore scelto per le piastrelle! Di solito meglio sempre puntare su colori caldi e neutri, come il bianco, evergreen grazie al quale è impossibile sbagliare. Ma se le piastrelle sono bianche o chiare a loro volta, ecco un’altra buona occasione per puntare su colori a contrasto. Via libera quindi ai colori pastello, come il rosa, l’azzurro e il verde Tiffany, o a colori accesi come tutte le tonalità di verde e blu.
Qualunque sia la vostra idea per dipingere le pareti di casa, ricordate che il fai-da-te può essere molto divertente ma affidarsi a un professionista è sempre meglio!